statistiche gratuite
Tag

cosplay Archivi - Nerd Attack

Nerd show Bologna 2019. Un comicon in ascesa

By Eventi, Fumetti, NerdPensiero, Videogiochi No Comments

Si è appena conclusa la seconda edizione del Nerd Show Bologna, realtà giovane nel mondo del fumetto ma che ha saputo ritagliarsi il suo spazio in modo egregio. I dati lo confermano potendo vantare in 48 ore di manifestazione oltre 30 mila ingressi, un terzo in più rispetto alla prima edizione l’anno precedente.

Avendo già presenziato l’anno precedente (poco prima di avviare questo piccolo format di recensioni), posso affermare che i cambiamenti apportati nella gestione della fiera sono stati numerosi e ben graditi.

Ho apprezzato enormemente l’ampio spazio dedicato agli autori di fumetti, giochi e quant’altro, sia autoprodotti – infatti, appena entrati, si incontrava proprio questo spazio a loro dedicato – che supportati da case editrici, dando la possibilità al pubblico di conoscere nuovi autori oltre che i propri beniamini. Rispetto l’anno scorso sono stati invitati almeno il doppio degli autori affermati, creando una Artist Alley decisamente degna di nota.

Nello stesso padiglione era presente l’area mercato, che forse non presentava più stand rispetto lo scorso anno, ma erano decisamente più condensati, tanto che a tratti si aveva qualche difficoltà a percorrere il padiglione, specialmente sul fondo, dove trovava posto un ring da wrestling su cui si sono svolti incontri a tema (sfide dell’Uomo Tigre, scontri tra supereroi Marvel, ecc) e balli hip hop coreografati da Stefy Camparada, con un presentatore d’eccezione, Marco “Tola” Spatola, impersonator di Tony Stark. Trovo che l’idea degli incontri di wrestling tematici abbiano aiutato a contestualizzare meglio la presenza del ring e le attività svolte, creando anche una narrazione che ha divertito grandi e piccini.

Il padiglione gemello, invece, lasciava un respiro maggiore. Gran parte dello spazio era dedicato a giochi di società, console, e agli ormai immancabili Lego, con diorami meravigliosi composti da miliardi di mattoncini e anche aree laboratorio in cui sperimentare ad esempio la costruzione di una macchinina di mattoncini che si muove davvero, con tanto di percorso ad ostacoli su cui metterla alla prova. Presenti anche postazioni per sperimentare l’esperienza della realtà virtuale, stand-laboratorio di stampa tridimensionale e aree di analisi di gioco.

In fondo al padiglione, un grande palco adibito per performance canore di Giorgio Vanni, i Nanowar e The Spleen Orchestra, ma anche conferenze e interviste con Youtuber, doppiatori e showman degli anni ’90.

La conferenza che personalmente mi ha colpito è stata quella dedicata al fenomeno delle Flame Wars, moderata dal gruppo di psicologia dei videogiochi Horizon Psytech con ospiti Violetta Rocks, Fraffrog, Boban Pesov e Croix89, che hanno informato nonché commentato sulla tematica e come affrontarlo, ognuno dalla propria prospettiva.

Senza nulla togliere agli altri argomenti in programma, trovo che aver inserito un argomento di riflessione ed educazione di questo calibro dia merito all’organizzazione, nel non considerare solo la parte ludica e di intrattenimento di questo ambiente, e anche della figura dello youtuber stesso che spesso viene malvista, e che invece si può fare anche carico di questi argomenti importanti “approfittando” della sua posizione di rilievo. Sarebbe bellissimo che la cosa non si fermasse qui a una sola conferenza, perché, per quanto bello, non trovo che sia stato approfondito adeguatamente, vuoi per la tempistica da palco, vuoi per il contesto stesso, ma se si potesse proseguire il dibattito tramite altri mezzi, anche in più tappe, si otterrebbe sicuramente un concreto svisceramento del fenomeno, e magari chissà, ottimisticamente, scuotere le coscienze.

Giungiamo, infine, all’ultimo padiglione, in fondo, accessibile da entrambi i precedenti, dedicato per la maggior parte ai videogiochi, sia arcade, che arene competitive. Anche qui, in un lato, la presenza di un ring su cui si potevano sfidare due contendenti a colpi di mouse creava un effetto scenico, mentre nella zona centrale vari gruppi si sfidavano in e-sports. Le ultime due porzioni del padiglione erano invece dedicate una all’esposizione steampunk dell’associazione di San Marino Comics. L’ultima ad area palco per workshop, conferenze e gare cosplay.

Di gare cosplay se ne sono tenute due, una soft non competitiva il sabato, e una competitiva valida per selezione CNC la domenica, entrambe gestite dallo staff di Epicos e condotte dagli ormai noti Luca Panzieri e Chiara Madonia, spumeggianti come sempre.

La gara si è distinta per l’elevato numero di partecipanti e una certa qualità e varietà dei cosplayer. Incredibilmente, su 45 partecipanti, non si è ripetuto nemmeno un personaggio! Potrà sembrare una banalità, ma avendo accumulato una certa esperienza nel mio girovagare, è un evento più unico che raro, perciò tanto di cappello ai partecipanti, che hanno regalato al pubblico un vero spettacolo.

Personalmente mi sono molto divertita, e penso anche il pubblico vedendo le reazioni circostanti. In conclusione, dopo attente riflessioni e considerazioni sull’evento generale, mi rendo conto che questa mia recensione possa apparire diversa dalle altre, forse più analitica e apparentemente meno entusiastica, ma, essendo agli inizi, mi sembrava giusto affrontare il tutto con obiettività estrema e allo stesso tempo, visti i sensibili e positivi cambiamenti, con uno sguardo ottimistico e positivo per le future edizioni del Nerd Show Bologna.

Il mio voto finale è di 3 occhialini nerd e mezzo.

Dalla vostra Grayfox_001 è tutto e vi ricorda che per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità e curiosità del mondo nerd il posto è uno solo: Nerd Attack! Alla prossima amici lettori!

Nerd Show Bologna

Facebook – https://www.facebook.com/NerdShowBologna/

Instagram – https://www.instagram.com/explore/locations/400224800396379/nerd-show-bologna/?hl=it

Pagina web – https://www.nerdshow.it/

[cq_vc_cqcarousel displaystyle=”gallery” images=”1396,1427,1426,1425,1424,1423,1422,1421,1420,1419,1418,1417,1416,1415,1414,1413,1412,1411,1410,1409,1408,1407,1406,1405,1401,1400,1399,1398″]

Modena nerd: la fiera “retrò” che guarda avanti

By Eventi, NerdPensiero No Comments

Ciao tutti amici di Nerd Attack! Eccoci ritrovati ad una nuova recensione. Stavolta parleremo del Modena nerd 2018! È appena terminata la terza edizione e molte sono state le sorprese. Con un traguardo di ventunmila visitatori ha offerto la possibilità di fare diverse esperienze, ed è tra le poche fiere che rispecchiano il nome che portano.

Ma facciamo un passo indietro e cominciamo dall’inizio di questa avventura.

Il Modena Nerd si è svolto il 15 e 16 settembre 2018 al polo fieristico di Modena, e tutti i contenuti offerti al pubblico sono assolutamente a tema, toccando gli interessi più svariati del nerd grande e piccino!

Il padiglione A, il più grande di tutti, si trova alla sinistra del grande corridoio centrale, ed è dedicato alla zona mercato e al fumetto, oltre a contenere una area palco.

Come zona di mercato non era così comune come poteva apparire: la varietà commerciale dei suoi standisti era abbastanza variegata e ben distribuita, oltre le classiche fumetterie con i merchandise classici ormai immancabili in qualunque fiera, e diversi stand gastronomici. Particolare la presenza di alcuni stand  con la possibilità di acquistare console e videogiochi retro game ormai sempre più popolari e sempre più difficili da reperire, bramati dai nostalgici desiderosi di rivivere le avventure del passato. Difatti proprio in questi le persone si accalcavano alla ricerca dell’occasione (me compresa, lo ammetto) sperando nel colpo di fortuna. In un caso era possibile fare scambi o rivendere il proprio usato, cosa poco comune in fiera. C’erano anche diversi stand di fumetterie dedicati interamente alla vendita di serie concluse (sia orientali che occidentali), ricolme di occasioni da non farsi scappare per i veri collezionisti.

E’ stato dato modo di intrattenersi con artisti più e meno noti, tutti sicuramente amati dal proprio pubblico. Nell’area Artist Alley è stato possibile incontrare grandi autori del panorama del fumetto italiano come Mirka Andolfo (ControNatura, Sacro e Profano, ecc), Marco Bucci e Jacopo Camagni (Nomen Omen, Memento Mori), Samuel Spano (Nine Stones), Gigi Cavenago (Dylan Dog) e molti altri ancora, anche di fama internazionale, ma, non me ne vogliano, davvero troppi per citarli tutti in questa sede. Nell’area Autoproduzioni abbiamo amabilmente chiacchierato con Marco “Tarma” Tarquini (Non aprite quel pacco), di cui stimo molto il lavoro ma ve ne parlerò in futuro, presente con altre stelle emergenti come Fraffrog e Cartoni Morti. Insomma, come potete facilmente intuire ce n’è per tutti i gusti.

L’area palco del padiglione A è stata vetrina per intrattenimento di varia natura: concerti, esibizioni di doppiaggio sia tradizionale che cantato con la partecipazione di Alberto Pagnotta, giochi e curiosità di vario tipo. Un esempio è stato il gioco dei “cliché del cinema” commentato e moderato da Violetta Rocks e Adrian Fartade di Link4Universe. Interagire tramite il gioco con il pubblico ha fatto sì che si creasse un ambiente di dibattito rilassato e amichevole, rendendo tutto il contesto molto giocoso. Riuscire a fare tutto questo in un’area con tanto frastuono e un notevole via vai di gente non è facile impresa. In molti si sono fermati ad assistere con interesse e diversi hanno interagito con domande e commenti. Insomma ragazzi, per farla breve, tanti pollici in su per questi talentuosissimi ragazzi che, nonostante la giovane età, ne sanno davvero a pacchi. E il settore dedicato ai Lego? Sì, cari amici nerd: una cospicua fetta del gigantesco padiglione era occupata da tavoli con sopra una miriade di mattoncini Lego nella zona adiacente al palco, con enormi diorami realizzati per l’occasione, a tema Star Wars, attacco al castello, e persino la casa di Dylan Dog, opere davvero mozzafiato, senza contare la possibilità di cimentarsi in loco per grandi e piccini con una grande quantità di mattoncini. Ho provato enorme invidia per la bellezza di queste opere: io al massimo riuscivo a fare il classico muretto triste di mattoncini senza senso alcuno…sigh! Per concludere con questo padiglione, da segnalare la presenza di uno stand di tatuatori “Baker Street Tattoo”, che offriva la possibilità di tatuarsi proprio lì, nel corso della fiera. Devo dire di essere rimasta inizialmente interdetta, ma a ben pensarci, la possibilità di farsi fare un tatuaggio a tema nerd in fiera è una figata pazzesca.

Il padiglione C, che si trova all’estremità del padiglione A a cui è collegato da un corridoio che è stato allestito a “scuola di spada laser”, è stato adibito come area spettacoli.

Dotato di una zona palco con megaschermo dove si sono tenuti i concerti dei Gem Boy e Cristina D’Avena, ma anche argomenti di discussione, curiosità sul mondo nerd e “incontri” con i beniamini del mondo tubico e non solo. Infatti il padiglione, a parte il palco ed una zona transennata per gli incontri con gli Youtuber (come ad esempio Player Inside, ormai ospiti fissi della manifestazione), era tristemente vuoto, ed utilizzato dai visitatori per riposarsi quando non si svolgevano attività “degne di nota”. Personalmente, mi è dispiaciuto un poco non soffermarmici di più in questa come altre aree tipo conferenze o i vari workshop: il programma era vasto, ed ho dovuto operare delle scelte, a malincuore, perchè molti argomenti erano estremamente interessanti, ma non potevo essere ovunque. Tuttavia, basta osservare il programma per rendersi conto della validità degli argomenti proposti al pubblico, super attuali e molto vicini a noi tutti, che mostrano anche con occhio clinico l’applicabilità nel mondo lavorativo.

Il padiglione B, invece, si trova alla destra del grande corridoio d’ingresso, ed è stato completamente dedicato al mondo dei giochi, sia da tavolo che, soprattutto, a tutto il panorama videoludico, dalle console ai cabinati, con ampio spazio per le competizioni videoludiche.

Infatti, oltre alla presenza di un imponente ring per scontri 1 vs 1 su vari titoli come Tekken, Street Fighter ed Hearthstone, era possibile partecipare ad una miriade di tornei a squadre ed in singolo di diversi esports, ma anche provare nuove strumentazioni di realtà virtuale e simulatori di car racing sia in VR che con postazione a veicolo. Ampio spazio è stato dedicato anche al retrogaming, con mini cabinati da tavolo.

Nonostante l’atmosfera potesse sembrare competitiva per l’alto numero di tornei, si poteva respirare un’aria oserei dire familiare, nel senso, c’erano proprio tante famiglie con i propri figli piccoli, e si poteva assistere a scene del tipo la madre che insegna al figlio a giocare a Tetris, o coppie di fidanzati, con lui che insegnava a lei (e in qualche caso viceversa) a giocare a videogiochi moderni e non. Insomma, il Modena Nerd ha portato la prova tangibile che i videogiochi possono portare amore, unione ed intrattenimento positivo nella vita delle persone, al contrario di quanto spesso viene strillato nei titoli dei giornali.

C’era anche un secondo ring, quello che meno ti aspetteresti ad un comicon, e la cui presenza ha suscitato in me non poche preoccupazioni, lo ammetto, perchè temevo fosse troppo lontano dal contesto in cui si trovava, o si rivelasse una baracconata: parlo del ring da wrestling, che occupava la parte centrale del padiglione B. I miei timori sono svaniti assistendo ad una delle esibizioni che si sono svolte su quel ring, richiamando lo spirito nostalgico che mi ha portato alla mente quei giorni in cui seguivo i match della WWE in tv da ragazzina. I wrestler si sono esibiti fomentando positivamente l’attenzione del pubblico, me compresa, con tanti intorno a me che commentavano con nostalgia e cori di incoraggiamento. E’ stato davvero un bel momento.

Immancabile, ovviamente, la gara cosplay, anche qui doppia: una il sabato non competitiva, l’altra la domenica invece competitiva con selezione CNC, gestita sempre dall’ente Epicos, ma stavolta presentata da Andrea Rotolo e Luca Gismondi, che hanno fatto le veci dei cari Luca Panzieri e Chiara Madonia, impegnati al Palermo Comicon, come vi avranno informati i miei capi Nerd Attack. Anche qui abbiamo avuto la presenza di una folta giuria per la gara CNC, 7 membri stavolta, composta da Niccolò Bacci, Alessia Mainardi, Isabella Bianchi, Giovanni Sighinolfi, Evaristo Pala, Silvia Minella, e, sorpresa sorpresa, io! (zan zan!)

Come sempre Epicos ha gestito con zelo e cura la gara, che ha avuto un alto numero di partecipanti alla prima esperienza sul palco, che in considerazione di ciò meritano tante lodi.  Ciononostante, si sono distinti Giada Lenzi come vincitrice assoluta del Modena Nerd 2018, e Denise Capanna al secondo posto.

Permettetemi una piccola parentesi personale del dietro le quinte, senza scendere troppo nel dettaglio. Non è stata la mia prima volta come giurata in una gara cosplay, ma è stata la prima in un contesto così grande. Nonostante l’alto numero di giudici presenti, che parrebbe stia diventando una prassi, è stato bello confrontarsi nel rispetto reciproco con persone altamente competenti ognuno nei propri settori e magari con priorità diverse nei parametri di giudizio, arrivando comunque ad una valutazione finale unanime e condivisa, cosa che pensavo impossibile mettendo così tante teste insieme. Fare il giudice è un compito ingrato a volte perchè si vorrebbero assegnare spesso più premi di quelli a disposizione, vedendo l’impegno e la passione di quanti calcano il palco, ma  trattandosi di una gara, è giusto che vengano compiute scelte e premiati i migliori. Ugualmente, sono felice di aver preso parte a questa esperienza insieme agli altri giurati, che si sono dimostrati carini, simpatici e alla mano. Perciò, cari amici cosplayer, non scoraggiatevi se quel giorno non tocca a voi il premio, sentitevi piuttosto spronati a fare meglio alla prossima gara, siete tutti dei supereroi!

In conclusione, dopo una attenta riflessione, un occhio sempre vigile e attento, ed una partecipazione diretta all’interno dell’evento stesso, posso asserire con sicurezza che il Modena Nerd ha grandi prospettive di sviluppo, poiché, ad una terza edizione con una crescita costante di affluenza, ma anche dei contenuti ben strutturati, ha dato prova di avere alle spalle un team ben organizzato e molto preparato.

Di negativo, ahimè, a parte lo stand di rosticceria siciliana (non me ne volete, ma da siciliana D.O.C., è un NO, NO, ASSOLUTAMENTE NO), c’è solo la collocazione geografica del polo fieristico, parecchio decentrato e non semplice da raggiungere se non si è automuniti, ma purtroppo c’è poco da fare al riguardo e assolutamente non responsabilità degli organizzatori.

Dall’altro lato, se dovessi esprimere un desiderio per il futuro, ribadendo che alla fine il wrestling l’ho apprezzato, beh, la perfezione assoluta sarebbe stata la presenza di una battaglia tra robot: sarei andata in estasi pura.

Il mio voto finale per questo Modena Nerd 2018 è di 4 occhialini nerd.

Dalla vostra Grayfox_001 è tutto e vi ricorda che per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità e curiosità del mondo nerd il posto è uno solo: Nerd Attack! Alla prossima amici lettori!

Link Modena Nerd:

Facebook- https://www.facebook.com/modenanerd/

Sito ufficiale – https://www.modenanerd.it/

 

 

[cq_vc_cqcarousel displaystyle=”gallery” images=”1222,1223,1225,1226,1227,1228,1229,1230,1231,1232,1233,1234,1235,1236,1237,1238,1239,1240,1241,1242,1243,1244,1245,1246,1247,1248,1249,1250,1251,1252,1253,1254,1255,1256,1257,1258,1259,1260,1261,1262,1263,1264,1265,1266,1267,1268,1269,1270,1271,1272,1273,1274,1275,1276,1277,1278,1218,1219″ autoplay=”yes”]

Festa dell’Unicorno: molto più di un semplice comicon

By Eventi, NerdPensiero No Comments

Cari amici lettori, è con grande gioia che scrivo questa recensione e l’emozione scorre ancora in me per questa edizione appena passata. Non mentirò signori miei: non è la prima edizione a cui partecipo.

Era l’ormai lontano 2015 quando misi piede per la prima volta a Vinci, cittadina toscana già nota per essere la città natale del mitico Leonardo Da Vinci. No amici nerd, non il “Lionardu” interpretato da Tom Riley, nè quello rappresentato in Assassin Creeed nella saga di Ezio Auditore, ma proprio quel Leonardo. Quel bel simpaticone che già nel 1400 inoltrato ha cominciato a studiare e immaginare i primi sistemi di volo meccanici, così, giusto per citare una delle tante strabilianti invenzioni che hanno intercorso nella sua carriera e per cui si è reso oltremodo famoso in tutto il mondo, ma andiamo avanti.

Nonostante sia già un’habituè della festa, come sempre e solo per voi, il mio occhio è stato vigile e imparziale tutto il tempo. Vinci è un paesino collinare di circa 14.000 abitanti che ha mantenuto un aspetto decisamente medievale che si rende perfetta cornice per questo festival a tema fantasy.

Già ricca di attrazioni culturali, si arricchisce ulteriormente di meraviglie nei giorni della Festa, con un mercato tematico, artigianato di nicchia, e innumerevoli attività. E sì signori miei: se immaginate un capannone o un campo adibito a comicon come spesso accade, potete decisamente allargare i vostri orizzonti, perché tutta la cittadina di Vinci collabora e sostiene questa ormai nota e amata manifestazione e che vanta un programma di 400 spettacoli in 9 spazi tematici.

Descrivere ogni attività sarebbe impossibile per iscritto, e non farebbe comprendere il fascino di viverla in prima persona (cosa che vi invito assolutamente a fare il prossimo anno), ma ve ne citerò alcune per farvi comprendere il tenore dell’evento: se siete dei fan del Signore degli anelli, la casa di Bilbo Baggins è il posto che fa per voi. Ogni anno, infatti, è possibile festeggiare tutti insieme il suo compleanno con danze, giocoleria, spettacoli e molto altro ancora.

Se invece possedete uno spirito romantico, avrete l’opportunità di assistere ad un matrimonio elfico in un’atmosfera ricca di epicità e tradizione ben nota a tutti noi appassionati del genere. Se invece possedete un lato oscuro,la marcia dei mostri potrà suscitare in voi un’emozione da brividi con l’interpretazione e l’imponenza della sfilata notturna che si tiene lungo il perimetro delle mura fin su in cima dove è possibile vedere un panorama mozzafiato della città con tutte le sue luci e meraviglie.

E che dire dei suoi ospiti? La Festa dell’Unicorno può vantare una lista di nominativi non da ridere in questa edizione 2018. Dai doppiatori (Christian Iansate, Davide Pierino, Marco Mete), agli artisti musicali (nomi noti come Cristina D’Avena e i Gem Boys, gli Epica, i Modena City Ramblers, e artisti emergenti come Trovadores de Romagna, Chocobo band, Honey Hime, La famosa squadra g, e Rondeau de Fauvel), fino ad arrivare all’ospite Internazionale Sean Astin che ha sia tenuto un panel (con formule a pagamento) in privato per i suoi fan, che un
pubblico incontro sul palco dove ha risposto a tutte le curiosità postate via instagram.

E’ stato davvero bello e toccante partecipare, anche perché ha dimostrato una grande sensibilità e profondità toccando argomenti di un certo spessore politico (cosa che non ti aspetti ad un comicon) e ha concluso l’incontro chiedendo al pubblico, come ha fatto in precedenza in altri stati in cui si è trovato ospite, di cantare l’inno italiano. Davvero un bel momento.

Forse iniziate a farvi un’idea che il problema principale della Festa dell’Unicorno (oltre al caldo) sia, come visitatori, la mancanza del dono dell’ubiquità. E ne avrete voglia, fidatevi.

Le mie dita sono già stanche nel cercare di raccontarvi tutto, ma andremo avanti, che ancora non è finita. Cosa rende questa Festa diversa da qualunque altra? E intendo, oltre gli spettacoli itineranti, la musica, la sangria, gli ospiti, gli odori, l’atmosfera, Feudalesimo e Libertà, i corni potori da portare al fianco, l’ippocrasso, la porchetta, le installazioni grv, i materiali per i costumi, il lago delle sirene, i giochi dei pirati, i falconieri, l’idromele, i cavalieri in armatura, gli scontri di spade laser, i gundam, le statue, gli unicorni, le escape room, gli altri unicorni…. AAAH scusate, prendo “fiato”. Ma ovviamente, i cosplayer!

La Festa dell’Unicorno è la patria degli Original Cosplay. Tutti possono dare spazio alla propria creatività e mostrare il proprio personaggio senza pregiudizi, e si respira un’aria solidale come difficilmente ho visto altrove, persino durante le due competizioni cosplay, gestite dall’associazione Epicos che anche in questa manifestazione si è distinta per sensibilità ed affidabilità, sempre pronti per le necessità dei partecipanti.

A presentare le gare (sì, al plurale, una il sabato, più rilassata, e l’altra la domenica con la selezione CNC) troviamo Chiara Madonia e l’inossidabile Luca Panzieri, che nonostante la calura e le ascelle commosse, hanno condotto con professionalità e brio senza mai perdere un colpo e tenendo alta l’attenzione del pubblico.

Mi ha enormemente stupito piuttosto trovarmi di fronte alla più numerosa giuria mai vista in vita mia, 8 giurati al sabato e NOVE la domenica: signori, parlo per esperienza diretta avendo gareggiato la domenica, e trovarsi di fronte ad un tavolo così, mette in soggezione. Non so se definirla meglio “commissione d’esami di stato” o “plotone d’esecuzione”!

Ma, nonostante fossero davvero tanti, sono stati sempre gentili e carini nei confronti dei partecipanti. Parte della giuria erano i 3 testimonial ufficiali della Festa dell’Unicorno Tarin Cosplay e Celaena Cosplay (orgoglio siciliano!), e A.Bra Cosplay, che ci hanno tenuto compagnia per tutta la festa dalle loro gigantografie; insieme a loro i 2 ospiti cosplayer internazionali, Jannet Incosplay e Dan Ballestero, e inoltre Ayilin Cosplay, Gaia Giselle, Crystal Emiliani e Enrico Sequi.

Il tenore delle gare è stato alto, specialmente quello della domenica (il commento sentito più spesso è stato “manco fossimo alla finale di Lucca”), ma all’insegna del divertimento e della sana competizione. La Festa si è conclusa con uno spettacolo di fuochi d’artificio a tarda notte per salutare tutti gli ospiti, lasciandomi senza fiato.

Tirando le somme, posso urlare a gran voce a tutti voi lettori, cercate essere presenti alla prossima edizione, perchè fidatevi, non sono riuscita a dire tutto, e dove le parole non arrivano può solo l’esperienza. Il mio voto finale per la Festa dell’Unicorno 2018 è di 5 occhialini nerd con lode.

Dalla vostra Grayfox_001 è tutto e vi ricorda che per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità e curiosità del mondo nerd il posto è uno solo: Nerd Attack! Alla prossima amici lettori!

Festa dell’unicorno sito ufficiale – https://www.festaunicorno.com/it/
Facebook – https://www.facebook.com/festaunicornofan/
Instagram – https://www.instagram.com/festadellunicorno/

Tutte le foto:

[cq_vc_cqcarousel images=”1190,1189,1188,1187,1186,1185,1184,1183,1182,1181,1180,1179,1178,1177,1176,1175,1174,1173,1172,1171,1170,1169,1168,1167,1166,1165,1164,1163,1162,1161,1160,1159,1158,1157,1156,1155,1154,1153,1152,1149,1148,1147,1146″]

Alla scoperta del fotografo dei cosplay: intervista a Daniele Cosenza!

By Eventi No Comments

Ciao a tutti amici di Nerd Attack, oggi desidero parlarvi di un talentuoso fotografo messinese molto noto nell’ambiente cosplay per i suoi scatti, nonchè per la recente vittoria al photocontest del Festival dell’Unicorno 2018, che lo ha consacrato come uno dei migliori fotografi di cosplayer italiani.
Ho avuto modo di incontrarlo per voi durante il Japan Fest 2018 a Catania, e ha gentilmente concesso di scambiare quattro chiacchiere con voi.
Ecco a voi Daniele Cosenza.

Ciao Daniele, saluta i nostri amici di Nerd Attack

Daniele – Ciao Amici di Nerd Attack.

Parlaci un pò di te, come ti sei avvicinato al mondo della fotografia, ma soprattutto al mondo del cosplay?

D – Sono sempre stato un grande appassionato di fotografia. Quando sono riuscito ad acquistare una reflex ho iniziato a fare scatti un po’ più elaborati. Mi sono avvicinato al mondo del cosplay, perché prima di tutto, da buon nerd, ho sempre amato questo tipo di manifestazioni dove appunto si radunano un buon numero di cosplayer. Vedendo che a loro piaceva tantissimo essere fotografati ho avuto un’illuminazione: perché non unire la mia passione per la fotografia a quella per la cultura pop.

La domanda sorge spontanea: hai detto che sei anche un nerd. Quali sono i film o le opere della cultura nerd che ti hanno ispirato e di conseguenza portato a essere un nerd?

D – Nasco principalmente come videogiocatore. Ho cominciato piccolissimo con le prime console e videogiochi degli anni ’80 (non sembra, ma ho una certa età). Successivamente mi sono spostato sull’informatica ed i personal computer, per cui sono sempre stato attratto da tutto ciò che gravitava intorno a questo mondo. Se mi chiedi film e similari c’è tantissima roba. Per citare qualcosa di recente, sono un amante dei film Marvel, e i fantasy come le trasposizione del Signore degli anelli. Insomma tutto ciò che gira intorno l’immaginario. Per esempio il mio gioco preferito ad oggi è The Witcher 3 che, secondo me, racchiude un mondo, un folkore che difficilmente si vede in altri titoli come profondità. Come serie tv sono davvero tante le mie serie preferite, fate conto che non so più cosa guardare su Netflix. Sicuramente tra le mie preferite c’è Breaking Bad.

Hai citato The Wicher 3. Di recente ho avuto modo di vedere i tuoi ultimi lavori in collaborazione con il cosplayer Taryn Cosplay. Raccontaci un po’ il tuo rapporto con i cosplayer. C’è della difficoltà a fare shooting con loro? Hanno particolari esigenze o in generale ti trovi abbastanza a tuo agio riuscendo a soddisfare le loro aspettative?

D – Io spero di riuscire a soddisfare le loro aspettative e soprattutto mi piace interfacciarmi con loro e non ridurmi a un semplice fotografo, cioè uno che scatta e uno che viene fotografato. Cerco sempre di creare un rapporto che va oltre la foto. Se ad esempio il personaggio non lo conosco bene, cerco sempre di approfondire anche con il cosplayer stesso in modo da comprendere qual è il mondo migliore per fissarlo sulla foto. Con alcuni cosplayer, tipo Taryn, ho un rapporto particolare anche fuori dal mondo della fotografia, anche perché essendo concittadini ci si vede spesso. Riusciamo a fare molte foto anche fuori dalle fiere dove è sempre un po’ più complicato per via delle location o della gente. Diciamo che è molto più facile e bello fare anche dei set dedicati.

La foto vincitrice del premio della Festa dell’Unicorno a Vinci.

Hai avuto mai problemi di fiducia a causa dei tuoi “colleghi” che abusano del loro ruolo per infastidire i cosplayer?

D – Devo dire che fortunatamente non ho avuto mai problemi di questo tipo, anche perché non mai fatto delle preferenze, come invece fanno molti fotografi che preferiscono scatti particolarmente sexy o comunque guardano molto questo aspetto. Questo forse può creare dello scetticismo, ma quando un cosplayer va sulla mia pagina e vede la varietà dei soggetti rappresentati, uomini o donne che siano, credo che questo abbia aiutato a non farsi problemi su questo punto di vista. Certo, se capita non mi tiro indietro. Ciò che più conta, per me, è che mi piaccia come il soggetto viene in foto. Non vado alla ricerca continua di bellezze da copertina o altro.

Anche perché, forse, molti amici nerd non lo sanno, ma il nostro Daniele è felicemente sposato con una bellissima donna e con cui ha avuto un bellissimo bimbo e anche loro sono dei cosplayer, non assidui forse, ma lo sono. Hai voglia di parlarci della tua famiglia?

D – Mia moglie si è avvicinata insieme a me al mondo nerd. È sempre stata una bravissima sarta e un giorno le ho detto “perché non fai anche tu un cosplay?”. Così ha creato un cosplay di Polka da Eternal Sonata. L’ha indossato solo una volta per il Games & Comics School Festival di circa 3 anni fa. Ci ha messo un bel po’ a realizzarlo, ma ha anche vinto. Poi è arrivato il bimbo e ha dovuto accantonare per un po’ questo hobby che aveva iniziato con successo e quello è rimasto attualmente l’unico cosplay anche se ne ha un altro quasi pronto che non è riuscita a portare al Japan Fest. L’altro che ha portato in coppia con nostro figlio,approfittando del fatto che è biondo, è stato quello di Betty e Bam Bam dei Flintstone, che ha portato sia al Dragon Fest dell’anno scorso che al Messinacon. Nella sua semplicità ha riscosso molto successo e spero che torni con più regolarità a fare questo, perché è veramente molto brava.

Per i nostri amici a casa, vuoi ricordare dove presenzierai in futuro in modo che possano contattarti e “rubarti” qualche scatto?

D – Allora, prossimo evento sarà il Corolla Games & Comics al Parco Corolla (Milazzo), poi sicuramente Etna Comics, ma per rimanere aggiornati potete trovare tutte le informazioni nonché prenotarvi sulla mia pagina www.danielecosenza.it

Grazie a Daniele Cosenza per aver partecipato a questa intervista e ricordate di seguire sempre i Nerd Attack! Alla prossima amici nerd!

Romics 2018 tra alti e bassi: la nostra recensione

By Eventi, NerdPensiero No Comments

Il Romics si è presentato con una buona distribuzione degli stand in aree tematiche in base al padiglione in cui erano collocati, ed una gradevole cordialità da parte degli standisti in generale. Il percorso tra un padiglione e l’altro era dedicato alle aree ristoro, con ampia libertà di scelta visti i moltissimi stand gastronomici, mentre altri erano presenti all’interno dei padiglioni stessi. Una caratteristica particolare è la “passerella”, ovvero un percorso sopraelevato che unisce tutti i padiglioni tra loro, che, nel corso dell’evento, è diventato punto di ritrovo e di sfilata di cosplayers.

Il padiglione delle esposizioni contava una mostra di tavole di Tsukasa Hojo e Massimo Rotundo, che sono stati ospiti di punta della convention insieme all’attore Martin Freeman. Purtroppo non ho avuto modo di vedere nessuno dei tre.
Numerose le proiezioni, sia di trailer che di episodi interi di anime (ad esempio quelli di Hojo, o di vari titoli importati dalla Dynit – Hurricane Polymar, Fate/Stay night, ecc ecc).
Notevole la presenza di stand di nuove e vecchie realtà editoriali, sia nell’ambito dei libri che dei fumetti.
Poca varietà invece dal punto di vista dei negozi presenti che vendevano articoli spesso ridondanti e di facile reperibilità. Purtroppo o per fortuna, ormai è la prassi.

Non c’era una “Artist Alley” e cercare i vari autori e fumettisti tra gli stand, sebbene quasi obbligasse a fruire dell’intera fiera, è stato abbastanza faticoso e difficile.
Passando alle note dolenti, invece, abbiamo notato come la passerella di cui sopra sia stata sede di diversi gruppi di fruitori della fiera, diciamo, di stampo “poco nerd”, con gruppetti di ragazzini che si aggiravano a petto nudo con la scritta “free tutto” addosso, rapper che intonavano le proprie canzoni contro le ragazze che incontravano, eccetera eccetera. Abbiamo saputo anche di una rissa, o comunque un incidente, tra “fotografi” poco garbati. Insomma, ‘a fiera de’ coatti dal punto di vista del pubblico.

Riguardo l’organizzazione, abbiamo saputo di problemi con l’incontro con Martin Freeman ma, non avendone preso parte, non me la sento di approfondire la cosa.
Invece, vorrei parlare dei problemi “tecnici” che sono sorti in regia nel corso della più lunga gara cosplay a cui abbia assistito in vita mia.

Intanto, ogni esibizione cosplay era intervallata dalla sfilata ed esibizione di un’altra competizione, quella per body painters, ed entrambe le competizioni avevano un discreto numero di partecipanti.
La regia ha più volte confuso, smarrito, mandato male le tracce audio dei partecipanti, a volte costringendoli a tornare sul palco dopo per ricominciare, e anche in quei casi, non dando quasi il tempo di arrivare in posizione.
Questi problemi sono sorti inizialmente: il pubblico, infatti, non ha protestato più di tanto dato che è “il bello della diretta”, ma il ripetersi sistematico dei problemi ci ha lasciato di stucco.
Purtroppo, la gara cosplay si è chiusa con contestazioni sotto palco da parte dei parenti di alcuni partecipanti, non siamo riusciti a vedere come sia andata a finire, poiché la cosa si è protratta per le lunghe, ma indubbiamente è stato qualcosa che ha lasciato un segno e non in positivo.

Facendo un riepilogo generale sulla manifestazione, il mio voto finale è 2 occhialini nerd e mezzo.

 

Luca Panzieri su Nerd Attack

By Radio No Comments

Settimana nuova e nuovo ospite ai microfoni di Nerd Attack! Questa volta l’intervistato è Luca Panzieri, padre biologico del movimento cosplay italiano e fondatore di EPICOS!

Appuntamento a Martedì 16 Gennaio dalle ore 21.00 in onda su Radio102! Puoi ascoltare la radio leader della provincia di Trapani in FM sui 102.0, 100.1 e 95.5. Inoltre puoi ascoltare Radio 102 tramite il canale 798 del digitale terrestre nella provincia di Trapani, Palermo e Messina o attraverso il sito internet ufficiale Radio102.it. Tramite gli smartphone ci puoi ascoltare tramite l’app Tunein Radio disponibile su Apple Store e Google Play oltre che sul sito www.tunein.com.

Luca Panzieri inizia la sua carriera professionale nel mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento una volta trasferitosi a Roma presso la Nuova Università del Cinema e della Televisione dove si specializza in regia e recitazione cinematografica prendendo parte quindi ad alcune fiction tra cui “Un Medico in Famiglia” (Rai1). Durante gli studi, Luca alterna gli anni accademici lavorando nei villaggi turistici con Valtur, azienda con la quale collaborerà, in Italia e all’estero, per i successivi 8 anni, raggiungendo il titolo di responsabile dell’intrattenimento.

La sua formazione e la “palestra” dell’animazione nei villaggi, portano Luca ad iniziare la sua attuale carriera di Presentatore, lavorando per eventi, concorsi, sfilate e spettacoli di ogni tipo. Nel giro di un paio di anni diventa presentatore ufficiale di alcune delle manifestazioni fumettistiche e del cinema d’animazione più importanti d’Italia, tra cui Lucca Comics & Games, Napoli Comicon, Cartoomics, Romics, Cospladya, Festa Dell’Unicorno

Tutte queste esperienze artistiche e tecniche, sommate alle più svariate collaborazioni con alcune grandi agenzie di eventi della capitale, portano Luca, nel 2010, alla decisione di fondare Cosmoviex, la propria agenzia di eventi a tema, cosplay e spettacoli, per la quale, oltre a proseguire la carriera di Presentatore, cura tuttora la Direzione Artistica e creativa dei propri lavori, tra cui anteprime di film e videogames, creatività per attrazioni da parchi a tema ed eventi Cosplay di ogni genere. Nell’ultimo anno, dopo aver lavorato nella direzione Artistica del parco Cinecittà World, insieme alla socia Jasmine Mattiocco, fonda EPICOS, una nuova realtà dedicata a tutto ciò che riguarda l’intrattenimento in costume, dai Contest Cosplay (tra cui il Campionato Nazionale del Cosplay in collaborazione con Lucca Comics & Games) alle Case degli Orrori, fino alla creazione di format e spettacoli per il parco Rainbow Magicland.

Vai al sito di EPICOSwww.epicos.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/EPICOS.it